COSA VEDERE A VENEZIA E IN VENETO
Siamo entusiasti della riapertura del turismo in Italia, tuttavia le dinamiche economico-politiche nel mondo mettono costantemente alla prova la nostra libertà di muoverci liberamente. Mentre continuiamo ad evolverci ed adattarci all’era post-Covid, dobbiamo prestare molta attenzione alla sicurezza in viaggio, che non è però un limite all’esplorazione e alla conoscenza. Ci sono diverse ed interessanti possibilità di turismo eco-sostenibile, del benessere e della consapevolezza, centrati sull’esperienza diretta del territorio, in tutte le regioni italiane e per tutti i livelli di fitness: esplorare le antiche città murate in bicicletta, percorrere i sentieri delle Dolomiti, oppure fare urban trekking nelle città d’arte di Verona, Vicenza o Venezia. Il Veneto è una delle venti regioni italiane. Con una popolazione di circa cinque milioni, è la quinta regione italiana per abitanti. Il suo capoluogo è Venezia. Il Veneto, infatti, era un tempo parte della Repubblica di Venezia - la Serenissima - che si costituì come stato indipendente per quasi 1000 anni, affermandosi inoltre nella storia come una delle maggiori e ricche potenze navali e commerciali nel mondo. Dopo le Guerre Napoleoniche e il Congresso di Vienna, la Serenissima fu annessa all’Impero Austriaco, fino a quando fu ceduta al Regno d’Italia nel 1866 a seguito della Terza guerra d’indipendenza italiana. Oggi, il Veneto è una delle regioni italiane che spingono per l’indipendenza dallo Stato. Il Veneto ha tutto ciò che i suoi visitatori possono desiderare, sia per ricchezza storico-culturale che per la varietà dei suoi paesaggi. Qui potete esplorare le belle coste del litorale adriatico, i paesaggi mozzafiato delle Dolomiti, sorgenti termali naturali, affascinanti borghi medievali e città d’arte, oltre al ricco panorama enogastronomico della regione, con i suoi cibi e vini tradizionali.
LUOGHI E CITTÀ DA non perdere IN VENETO
Per sfuggire al caos urbano e allontanarvi dalle folle potete immergervi nei vari microcosmi che caratterizzano il panorama veneto. La maggior parte delle Dolomiti si trova infatti in questa regione, con la possibilità di frequentare i comprensori sciistici in inverno, intraprendere escursioni sui numerosi sentieri in estate, cimentarvi nelle più famose ascese in bicicletta oppure scendere attraverso i percorsi in mountain bike, oltre ad avventurarvi su abbondanti vie alpinistiche e tra falesie impressionanti. Le Prealpi, invece, situate appena sopra la Valle del Po e ad un’altitudine minore, permettono agli appassionati di bici e trekking di frequentare la montagna già dall’inizio della primavera. Sono questi i luoghi dove inizialmente si allevava la maggior parte delle mucche da latte e dove, poi, sono nate tradizioni caserecce come la produzione del formaggio Asiago. Similmente, sui colli che attraversano tutta la regione si è tramandata l’arte della produzione vinicola, mentre antiche città murate di origini romane sorgono lungo le rive dei fiumi che attraversano la Pianura Padana.
CHE ATTIVITÀ OUTDOORS SI POSSONO FARE IN VENETO?
Sono davvero poche le attività outdoors che non potete fare durante la vostra vacanza in Veneto. Tra montagne, colli, coste e il clima relativamente mite, la maggior parte degli sport sono praticabili almeno per 4 o 6 mesi, mentre altri anche tutto l’anno. Le migliori attività per un destination tour in Veneto sono il Bike Touring, un Rock Climbing road trip, un tour Hiking/Walking, oppure una Settimana Bianca. Ci sono anche molte altre attività da fare in giornata o multi-day, in base alla stagione e alle condizioni meteorologiche. Al termine delle attività vi aspetta sempre un’abbondanza di arte, storia, cultura, cibi e vini locali per arricchire la vostra esperienza.
La destinazione turistica più popolare in Veneto è Venezia, tuttavia la città costituisce solo una piccola porzione dell’impronta storica della regione. La ricchezza e varietà del territorio, dalle pianure della Valle del Po, alle cime delle Prealpi e delle Dolomiti, e alle dolci colline dove vengono prodotti alcuni dei migliori vini italiani, offrono moltissime opportunità per tutti gli stili di viaggio. La regione è divisa in sette province - ognuna con una città a capoluogo che ne costituisce l’attrazione principale - che rendono il Veneto una delle aree più diversificate in Italia e servirebbe qualche settimana per esplorarlo nella sua interezza.